top of page

Come decorare i mobili in stile shabby

Immagine del redattore: Castagnetti 1928Castagnetti 1928

piccoli suggerimenti per far rivivere mobili vecchi oppure invecchiare mobili nuovi

 

Da diversi anni stiamo realizzando mobili (nel nostro caso nuovi) con finiture in stile shabby e abbiamo deciso di mettere la nostra esperienza al servizio di chi vuole creare con le proprie mani un arredo personalizzato mirato a sostituire i mobili classici che rendono gli ambienti sempre più "tristi" .


Le tecniche per poter realizzare la finitura shabby sono diverse e variano a secondo del tempo e della manualità di chi le realizza. Il segreto resta comunque sempre nelle vernici utilizzate.

Per poter realizzare un buon effetto shabby (mobile usato e consumato) partendo da un oggetto nuovo occorre prima di tutto lavorare sul grezzo.

Bisogna sapere che colore deve uscire una volta che si inizia a carteggiare il mobile. Cioè, la parte consumate deve avere il colore del legno, quello di un colore (solitamente noce) che faccia capire quale fosse la finitura precedente oppure se si vuole fare un contrasto con colori nuovi (esempio sotto giallo e sopra verde).

Per quanto ci riguarda la maggior parte dei nostri mobili vengono realizzati partendo dal colore naturale del legno.

Prendiamo il mobile grezzo, lo verniciamo con un fondo trasparente che una volta asciutto viene levigato con una passata leggera di una carta vetrata fine per prepararlo alla verniciatura vera e propria del colore che si desidera., Quando la vernice lo permette il mobile viene ancora levigato con la carta vetrata ma questa volta l'operatore dovrà fare pressione nei punti dove si vuole vedere l'effetto shabby creando in questo modo l'idea di un mobile che ha avuto una sua vita e che possa ottenere una seconda "giovinezza" .


Una volta levigato il mobile con le finiture desiderate si è pronti a fissare il tutto con una mano di vernice opaca trasparente e poi sarà pronto per essere utilizzato.

Naturalmente questo non è l'unico sistema per realizzare mobili in stile shabby ma, sicuramente, è uno dei più utilizzati nell'industria del mobile.

Per poterlo realizzare occorre un impianto di verniciatura a spruzzo e, probabilmente, non tutti lo hanno a disposizione nelle proprie case e per questo motivo che un'alternativa sempre valida e usata da privati è quella di utilizzare come ultima mano una cera trasparente per mobili che possa fare da fissaggio ed elimini i segni della carta vetrata. Per chi non volesse utilizzare la cera c'è sempre la soluzione del pennello o rullo che però lascerebbero le tracce delle pennellate sul mobile .


Per quanto riguarda la realizzazione di finiture shabby su mobili datati il sistema è il medesimo con l'aggiunta di un passaggio preliminare molto importante. Occorre infatti "grattare" il mobile con carta vetrata fino ad eliminare quasi completamente la vecchia vernice per permettere alla nuova finitura di fissarsi meglio e non creare problemi in futuro.

Direi che questo è uno dei passaggi fondamentali per una finitura corretta e sicura.


Esistono altri modi per realizzare finiture in stile shabby più o meno semplici e ne parleremo più aventi . Nel frattempo, per chi fosse interessato, vi consiglio di iniziare da vecchi mobiletti da usare come "fase uno " del cammino verso un hobby piacevole e rilassante.

Per quanto riguarda i nostri mobili classici si possono avere anche grezzi basta richiederli ai nostri rivenditori della vostra zona (per conoscerli vi invito a scriverci dalla pagina del nostro sito) e troverete una vasta scelta di modelli che vanno dal comodino all'armadio, dalla sedia al tavolo ecc.

ALCUNI ESEMPI DI FINITURE SHABBY

















 
 
 

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest Icon sociale
  • Twitter

castagnetti 1928

via Val d'Enza nord 302     42026 Canosaa - RE - Italia

PH.+390522872233   

bottom of page